Cantautori, nient’altro che cantautori. Chi come noi riceve una buona mole di dischi ogni settimana può facilmente constatare il rapporto vertiginosamente alto che questa formula ha rispetto alla classica band. La facilità di prendere in mano una chitarra e di ...
Leggi Articolo »Marchesi Scamorza – La sposa del tempo (Flow Double H records, 2012) di Mario Cordaro
Quintetto ferrarese nato nel 2009, dedito ad un genere decisamente fuori moda (per quanto apprezzatissimo dal sottoscritto): il progressive rock. Le premesse sono quantomeno interessanti, se torniamo con la mente alla grande stagione progressiva italiana degli anni ’70, ma i ...
Leggi Articolo »Tutte le cose inutili – E forse ne faccio due (Toten Schwan, 2012) di Fabrizio Necci
“Tutte le cose inutili sono un duo ventunenne di Prato che urla, abusa di effetti, batte tamburi e suona una decina di accordi, sempre i soliti. Tutte le cose inutili sono surrogati di emozioni, le nostre vite incanalate, tutto il ...
Leggi Articolo »Dance with the bear – I love you bears (Ocarina, 2013) di Fabrizio Necci
Il panorama musicale italiano, ultimamente, sembra sfornare principalmente un numero infinito di cantautori, generando, inevitabilmente, prodotti fotocopia. Sono davvero in pochi quei musicisti che si addentrano nel mondo della musica elettronica, in particolare del live set, cercando un tramite tra ...
Leggi Articolo »Adriano Viterbini – Goldfoil (Bomba Dischi, 2013) di Daniele la Canna
Dopo un tour al limite dell’ eterno con i suoi Bud Spencer Blues Explosion, Adriano Viterbini ci presenta il suo Goldfoil. Suo primo disco solista, ci presenta un musicista diverso, chitarra dura e pura. Goldfoil è un disco molto intimo, ...
Leggi Articolo »The Strokes – Comedown machine (RCA, 2013) di Fabrizio Necci
Quando viene pubblicato un nuovo album degli Strokes assistiamo puntualmente ed inesorabilmente ad una numerosa schiera di detrattori, fan delusi e nostalgici che criticano gratuitamente i nuovi lavori della band, poiché non riconoscono l’impronta lasciata con Is This It, primo ...
Leggi Articolo »Edible Woman – Nation (Santeria/Audioglobe, 2013) di Stefano Capolongo
Era un po’ di tempo che non mi capitava per le mani un lavoro di questo genere. Non parlo di genere musicale, anche se questo Nation degli Edible Woman ne possiede svariati l’uno dentro l’altro, ma di genere umano. Il ...
Leggi Articolo »The crazy crazy world of Mr.Rubik – Urna elettorale (Locomotiv Records/Audioglobe, 2013) di Stefano Capolongo
Dopo tre anni da “Are you crazy or crazy crazy?” che bagnò il loro debutto, i bolognesi The crazy crazy world of Mr.Rubik tornano con un lavoro etno-politico che mette a nudo con occhio critico la situazione attuale. L’intento è chiaro ...
Leggi Articolo »Zephiro-Kawaita me (Autoproduzione, 2012) di Laura Dainelli
Un disco sconvolgente e ricchissimo di espressività, di rock fuso con diverse tradizioni, sia personali sia culturali. Si respira sapore di rock italiano, di poesia ed anche di Oriente, in particolare di Giappone in questi pezzi. Il Giappone è infatti ...
Leggi Articolo »Giovanni Truppi – Il mondo è come te lo metti in testa (Lemonstealer, 2013) di Laura Dainelli
Ascoltare Giovanni Truppi, che sia dal vivo o che sia su un disco, è comunque un’esperienza inebriante e totalizzante, nel senso più positivo del termine. Definirlo cantautore è sicuramente riduttivo, è un mago delle emozioni e dei dettagli più umanamente ...
Leggi Articolo »