Anna Calvi – Hunter (Domino, 2018) di Giuseppe Grieco

Non lascia certo indifferenti Hunter, né tantomeno tenta di celare il suo messaggio e tema portante. L’ultimo disco della chitarrista e cantante inglese Anna Calvi può essere considerato un concept album incentrato sulla sessualità, in particolar modo quella femminile, rappresentata dall’artista in prima persona già a partire dalla copertina.

Non si può infatti slegare l’album alle vicende personali della Calvi: la rottura di una lunga e importante relazione e il ritrovato amore hanno portato ad una riacquisita e più approfondita concezione della sfera erotica, ed ecco come Hunter è venuto alla luce. Non stupisce quindi constatare l’elevato coinvolgimento che la musicista vi ha riversato.

L’album è stato prodotto da Nick Launay (Nick Cave, Grinderman) e presenta ospiti d’eccezione quali Adrian Utley dei Portishead alle tastiere e Martyn Casey dei Bad Seeds al basso. Rispetto al precedente One Breath tutta l’aura che permea il disco è carnale e viscerale, una pulsante tensione si estende dall’inizio alla fine. Messe da parte le sonorità synth-pop che denotavano algidità e che in un certo senso creavano distanza tra la cantante e l’ascoltatore, si ritorna all’immediatezza e all’asciuttezza del primo disco omonimo, con arrangiamenti e tecniche vocali volutamente sensuali (Alpha, Wish). As a Man ci getta in mezzo alla danza violenta e allo stesso tempo armoniosa del rapporto erotico tra uomo e donna, mentre Hunter con le sue atmosfere drammatiche dimostra la difficile coesistenza tra le varie personalità che albergano in ognuno di noi, mentre le doti chitarristiche e vocali della Calvi danno il loro meglio in Indies or Paradise, oscillante tra toni chiari e momenti bui.

Portatrice di una concezione della sessualità libera e liquida, Anna Calvi cala tutta la sua personalità e il suo vissuto in questo Hunter, mantenendo contemporaneamente il suo barocchismo stilistico, debitore a personaggi come St. Vincent e David Bowie, un estetismo intenso ed erotico, che però mai scende nel cattivo gusto o nel kitsch, mantenendosi anzi su un costante livello di peculiare eleganza.

Tracklist:

  1. As a man
  2. Hunter
  3. Don’t beat the girl out of my boy
  4. Indies or paradise
  5. Swimming pool
  6. Alpha
  7. Chain
  8. Wish
  9. Away
  10. Eden


Commenti

Giuseppe Grieco

Click here to connect!