SUNSTORM: Afterlife

Sotto l'egida della Frontiers Music, tornano alla ribalta i Sunstorm, dopo 3 anni di silenzio, e lo fanno non senza qualche colpo di scena, a cominciare dalla principale novità riguardante il cantante: al posto del frontman Joe Lynn Turner è subentrato ora il cileno Ronnie Romero, con cui condivide la militanza nelle fila dei Rainbow: Ronnie è l’attuale frontman, mentre Turner ne ha fatto parte come lead vocals nella prima metà degli anni ‘80. Afterlife - Cover L’inaspettato cambio di guardia ha inevitabilmente spiazzato i fan e comportato qualche polemica scambiata a mezzo social, ma, nonostante i 30 anni…

Score

Potenzialità
Artwork
Concept

Voto Utenti : Puoi essere il primo !

Sotto l’egida della Frontiers Music, tornano alla ribalta i Sunstorm, dopo 3 anni di silenzio, e lo fanno non senza qualche colpo di scena, a cominciare dalla principale novità riguardante il cantante: al posto del frontman Joe Lynn Turner è subentrato ora il cileno Ronnie Romero, con cui condivide la militanza nelle fila dei Rainbow: Ronnie è l’attuale frontman, mentre Turner ne ha fatto parte come lead vocals nella prima metà degli anni ‘80.

Afterlife – Cover

L’inaspettato cambio di guardia ha inevitabilmente spiazzato i fan e comportato qualche polemica scambiata a mezzo social, ma, nonostante i 30 anni di differenza che separano i due, è innegabile constatare il grande talento che li accomuna, pur avendo stili inevitabilmente differenti.
A completare la band in questo album troviamo alle tastiere Alessandro Del Vecchio (da rimarcare peraltro il suo duplice ruolo di autore e produttore), Michele Sanna alla batteria, Nik Mazzucconi al basso ed un bravissimo Simone Mularoni alla chitarra.

Ronnie Romero

Afterlife si presenta come un album tipicamente AOR, in cui elementi prettamente heavy si amalgamano con parti più melodiche, dando l’impressione di un album variegato e che ben si presta all’ascolto tutto d’un fiato. Quasi per mostrare fin da subito la “potenza di fuoco” disponibile, sia la title track che One Step Closer partono a mille senza troppi fronzoli, dando prova delle grandissime capacità della band e mettendo in campo il talento di tutti i componenti, Romero e Mularoni in primis. La buona sintonia tra i due è allo stesso modo palese tra le note di Swan Song, pubblicato come primo singolo, canzone in cui si torna a prendere fiato immersi in un’atmosfera anni ‘80, grazie anche all’intro delle tastiere di Del Vecchio.

Non può mancare nella scaletta di un live (con la speranza di vederne presto uno) Born Again, dato che al suo ascolto difficilmente ci si trattiene a battere il ritmo con la testa e a cantare a squarciagola. Stronger, nella sua apparente semplicità, si presta bene come esempio ben riuscito di AOR, grazie anche all’assolo di Mularoni e al sottofondo orchestrale, ma il punto più alto arriva con I Found a Way, che, impreziosita dal suo riff iniziale e da un’azzecatissima interpretazione di Romero, resta la traccia che ci si ritrova ad ascoltare più volte. Proprio la voce di Ronnie, forse ispirata a David Coverdale, dà spessore pure alla traccia seguente, Lost Forever, ballad di ottima fattura.

Far From Over è forse l’unico pezzo a non lasciare un indelebile ricordo, mentre  invece è notevole il cambio di marcia con Here For You Tonight e Darkest Night, grazie agli arrangiamenti e alla trama musicale, ben pensata e ancor meglio realizzata. Chiude il tutto la pregevolissima A Story That Can You Tell, che prende in qualche modo ispirazione da un grandissimo gruppo hard rock come gli Whitesnake.

Riassumendo, se da un lato dobbiamo quindi di parlare di un album tecnicamente ben realizzato (grande merito al duo Mularoni-Del Vecchio), pulito e curato nei dettagli, piacevole da ascoltare, dall’altro non possiamo certo negare la sensazione di una generale sensazione di déjà vu. La speranza è che Ronnie Romero possa pian piano dare il suo contributo all’interno della band, magari anche nella composizione, esattamente come fece Turner con i primi 2 album dei Sunstorm, tuttora le opere meglio riuscite fino ad oggi.

Tracklist:
1. Afterlife
2. One Step Closer
3. Swan Song
4. Born Again
5. Stronger
6. I Found A Way
7. Lost Forever
8. Far From Over
9. Here For You Tonight
10. Darkest Night
11. A Story That You Can Tell

Potete acquistare l’album in vari formati QUI


Commenti

Alessandro Guglielmelli

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Click here to connect!