DRUSO: GRANDI EVENTI FUTURI

Il Druso di Ranica (BG) è lieto di presentare l’attuale programmazione, da gennaio a giugno, di tutti gli eventi live i cui biglietti sono disponibili tramite MAILTICKET.IT

VENERDI 10 GENNAIO 
DIAFRAMMA – 40 ANNI DI SIBERIA
INGRESSO 15,00
aftershow: Sue L.N. DjSet

Si celebrano i quarant’anni del disco più importante della dark wave italiana! Un imperdibile concerto in cui i Diaframma suoneranno per intero il loro disco capolavoro e altre perle tratte dalla loro vastissima discografia.

I Diaframma nascono nella Firenze dei primi anni 80, fra punk rock cantautorale e new wave e sono oggi una vera icona della musica indipendente italiana.

Da sempre guidati da Federico Fiumani, artista prolifico e tra i talenti poetici più poliedrici, spigolosi e passionali del panorama musicale. Vi aspettano sul palco del Druso di Bergamo! Non mancate!

VENERDI 17 GENNAIO
GIORGIO CANALI & ROSSOFUOCO
openact: Volvox

INGRESSO 15,00

Continua il tour di Giorgio Canali che dopo la parentesi estiva tornerà ad infiammare i club della penisola come solo lui sa fare. Uno spettacolo denso, sudato, vivo, Re Giorgio è pronto, come sempre del resto.

BIOGRAFIA GIORGIO CANALI
Dalla fine degli anni 70′ inizia a frequentare la scena musicale romagnola, dal punk delle prime esperienze con Potemkin alla ricerca sonora e alle sperimentazioni elettro/elettroniche con Roberto Zoli e Politrio nel panorama in fermento della musica anarco/indipendente di quegli anni, impara ad avere a che fare con il lato tecnico della cosa.

È infatti come tecnico del suono che arriva a collaborare con Litfiba verso la seconda metà degli anni ottanta. L’incontro con Gianni Maroccolo, bassista del gruppo fiorentino, segna l’inizio di una collaborazione che dura negli anni, dalle produzioni di Beau Geste, Timoria, CCCP, alla partecipazione come musicista ad “Epica Etica Etnica e Pathos”, ultimo album del gruppo emiliano e punto di partenza di tutti i successivi progetti assieme a Ferretti, Zamboni, Magnelli, Di Marco e lo stesso Maroccolo, ovvero CSI, PGR e POST CSI.

Pendolare instancabile fra Italia e Francia, parallelamente alla nascita e alla crescita dei CSI, vive per cinque anni l’avventura Noir Desir, in qualità di tecnico del suono live e studio della band transalpina maturando una sensibilità musicale che lo riporta alle origini del punk e del rock senza fronzoli.

Nel 1998 esce il suo primo album “Che fine ha fatto Lazlotoz” per Sonica, etichetta del Consorzio Produttori Indipendenti, una raccolta di canzoni inedite, metà in italiano e metà in francese, che vede la partecipazione di quasi tutti i suoi illustri amici italiani e d’oltralpe.

Nel 2002 è la volta del secondo album “Rossofuoco”, questa volta ci sono un po’ più di canzoni in italiano e un po’ meno di testi in francese, il titolo dell’album diventerà dal lavoro successivo il nome della band.

“Giorgio Canali & Rossofuoco” è, infatti, il titolo dell’album del 2004, pubblicato da La Tempesta Dischi, tutto in italiano come tutti quelli a venire, a cui fa seguito nel 2007 “Tutti contro tutti” dedicato a Federico Aldrovandi, il ragazzo appena diciottenne massacrato a manganellate e ucciso dalla polizia due anni prima a Ferrara.

Nel 2009 esce “Nostra signora della dinamite”. La pubblicazione del CD, che era già pronto l’anno prima, viene ritardata per la concomitanza con il tour di “Canzoni da spiaggia deturpata” di Le Luci Della Centrale Elettrica, album del 2008 prodotto da Giorgio, che accompagna Vasco Brondi per un centinaio di concerti.

Nel 2011 è la volta di “Rojo”, uscito sempre per La Tempesta Dischi.
Poi sono anni di concerti fino alla pubblicazione di “Perle per porci” nel 2016 per Woodworm, un album di cover di canzoni per lo più sconosciute, che sono una specie di antologia della storia musicale di Giorgio.
A questo seguono “Undici canzoni di merda con la pioggia dentro” (2018), “Venti” (2020) e “Pericolo Giallo” (2023) pubblicati tutti per La Tempesta Dischi.

Una nota a parte merita l’attività di Giorgio Canali produttore. Tanta energia, poesia, creatività ed anarchica bellezza non poteva non essere immessa nei suoni di molti di quelli che sono divenuti, nel tempo, alcuni dei migliori artisti del rock italiano. Le sue mani sono in alcuni dei migliori lavori di Verdena, Le luci della centrale elettrica, Bugo, Marlene Kuntz, Tre allegri ragazzi morti, The Zen Circus.

BREVE BIOGRAFIA – ROSSOFUOCO
GIORGIO CANALI: Chitarra e Voce
MARCO “TESTADIFUOCO” GRECO: Basso e Voce
Nell’organico della band dal vivo fino dalla prima tournée, dal secondo album sempre presente in studio come chitarrista e bassista, ha fatto parte di Macromeo e ha suonato la chitarra con Bugo nel tour di “Sguardo Contemporaneo”
LUCA MARTELLI: Batteria e Voce
Dal 2001 fa parte della band. Ha suonato con Atroci e Litfiba. Suona anche con Piero Pelù e Mezzosangue, RIDE GORILLA è il nome del suo progetto solista
STEWIE DALCOL: Chitarra e Voce
Nell’organico di Rossofuoco dal 2009, colonna portante di Frigidaire Tango e di Vindicators, ha suonato con Radiofiera e Polito Ibanez. Quando c’è, si sente.

VENERDI 24 GENNAIO
THE WINSTONS 
+ THOMAS GREENWOOD & THE TALISMANS

INGRESSO 15,00

“Third” è il nuovo meraviglioso album di The Winstons, una super band dallo stile unico, che fonde psichedelia, progressive rock e sonorità vintage. Un power trio composto da Roberto Dell’Era (Afterhours), Enrico Gabrielli (Calibro 35, Mariposa) e Lino Gitto (UFO).

Durante questi anni, i The Winstons hanno affrontato cambiamenti personali e globali, che si riflettono profondamente nel loro nuovo lavoro. Le registrazioni sono state effettuate tra Londra (presso gli studi di Luke Oldfield), Milano, Roma e Como, caratterizzate da sessioni intense, spesso durate fino a notte fonda, e improvvisazioni che hanno dato vita a momenti di riflessione e puro istinto.

Dopo una pausa forzata nel 2020, il trio è tornato con nuove idee che si collocano dove vuole l’ascoltatore, tra un passato distante e un prossimo futuro. I Winstons aprono l’album con la loro Bohemian Rapsody, un brano inizialmente chiamato Medley e poi rinominato “Break The Seal”, considerato il marchio del disco.

Thomas Greenwood & The Talismans è un progetto psych rock nato da lunghe jam psichedeliche tra amici, diventando una band effettiva con l’uscita del primo disco “Rituals”. Una miscela tra Neopsichedelia e Surf Rock in stile “late San Francisco” con influenze medio orientali.

All Them Witches, Brian Jonestown Massacre, Allah Las, Tame Impala, e influenze dei più grandi autori come Neil Young, Willie Nelson, The Doors, America, Tom Petty e molti altri. A marzo 2024 esce “Ateş”, il secondo lavoro uscito per Subsound Records (ITA) seguito da un tour Europeo che ha visto la band suonare in Italia, Francia, Germania, Svizzera e Paesi Bassi.

BIOGRAFIA – THE WINSTONS
The Winstons, formati da Roberto Dell’Era (Rob Winston, vocal, bass), Lino Gitto (Linnon Winston, vocal, drums) ed Enrico Gabrielli (Enro Winston, vocal, keyboards, woodwind), sono un trio RnR italiano nato nel 2016.

Linnon, Enro e Rob incarnano l’ideale di un terzetto unico nel suo genere, saldamente ancorato alla musica suonata dal vivo e alla loro formazione keyboard/bass/drum. Con un significativo background musicale, i tre componenti dei Winstons vantano collaborazioni con nomi illustri come Afterhours, Calibro 35, Pj Harvey e Iggy Pop, solo per citarne alcuni.

Noti per le loro performance live catartiche e uniche, hanno collaborato con artisti come Richard Sinclair (Caravan), Mick Harvey (Bad Seeds) e Nic Cester (Jet). Hanno reinterpretato dal vivo “The Piper At The Gates Of Dawn” nel 2017 con Marco Fasolo e Alberto Ferrari.

Dopo l’album di debutto omonimo, il DVD “Live in Rome”, il 45 giri “Golden Brown (Cover degli Stranglers) / Black Shopping Bag” e il secondo album “Smith”, hanno continuato a innovare e a sorprendere il pubblico.

Le copertine dei precedenti album dei Winstons sono state realizzate dall’artista giapponese Kawamura Gun e dai videomaker milanesi Ipnose Studio, mentre per “Third” si è scelta la nuova direzione artistica di Pazzi Design con le foto di Roberto Covi.

Hanno inoltre creato una “promenade” sonora per il pittore Giordano Floreancig. Lo scorso maggio i Winstons hanno pubblicato il singolo “Never Never Never”, incluso nel nuovo progetto in uscita.

SABATO 01 FEBBRAIO
VINCE PASTANO & The Noisebreakers
Nocturnal Tour 

INGRESSO 15,00 EURO
Openact: Jellygoat

Vince Pastano è tra i più stimati chitarristi del panorama italiano, ha collaborato con tantissimi giganti della musica e dal 2014 è entrato a far parte della band di Vasco Rossi e ora è anche produttore artistico del più grande rocker nazionale. Vi aspetta sul palco del Druso per presentare Nocturnal, il nuovo album dei Noisebreakers!

Line up:
Vince Pastano – chitarra
Tony Farina – voce
Diego Quarantotto – basso
Vincenzo Matozza – batteri

VENERDI 07 FEBBRAIO
EMMA NOLDE – TOUR 2024/2025
INGRESSO 15,00 EURO

Dopo un lunghissimo tour estivo che ha visto Emma impegnata sui palchi dei festival italiani con un set in solo l’artista torna in tour in full band, nei club, con un nuovo spettacolo ed una nuova scenografia.

Il tour accompagnerà quella che sarà la nuova produzione musicale di Emma, nei prossimi mesi infatti arriveranno delle nuove canzoni.
Non perdetevi lo straordinario live di una tra le nuove voci più interessanti della musica italiana.

BIOGRAFIA
Emma Nolde nasce in Toscana nell’anno 2000. Il suo disco d’esordio “Toccaterra”, finalista al Premio Tenco come Opera Prima, è stato acclamato dalla critica come un esordio tra i più sorprendenti e promettenti degli ultimi tempi, riconoscendo in Emma una delle voci del futuro della musica italiana.

Dopo un lunghissimo tour, a novembre 2021 collabora con Generic Animal nel singolo “un mazzo di chiavi, un ombrello lì in mezzo” e nel 2022 con i Zen Circus in “Il diavolo è un bambino”. Sempre nel 2022 pubblica il suo secondo album “Dormi”, preceduto dai singoli “Respiro” e “La stessa parte della luna”, entrambi co-prodotti da Francesco Motta che ha lavorato con Emma alla produzione di tutto il disco.

Seguono due anni di intensa attività live e in studio, in cui l’artista ha potuto osservare, assorbire e prepararsi al suo nuovo album. Nel 2024 arriva infatti la firma con Carosello Records e pubblica il singolo “Mai fermi”.

Si aggiungono a breve distanza la collaborazione con Levante per il decennale dell’album “Manuale distruzione” nel brano “Nuvola”, un tour di numerose date in giro per tutta Italia con tappa anche in Francia e Belgio, la partecipazione all’Uno Maggio Taranto e alcuni opening di rilievo tra cui l’apertura a Fabi Gazzè Silvestri al Circo Massimo di Roma, a Dente al Castello Sforzesco di Milano e alla data di chiusura tour dei Subsonica al Circolo Magnolia (Milano).

Pubblica inoltre i singoli “Tuttoscorre” e “Pianopiano!” con i quali viene scelta da Spotify come volto del programma internazionale GLOW. Venerdì 8 novembre pubblica il suo terzo album “NUOVOSPAZIOTEMPO” (Carosello Records).

VENERDI 28 FEBBRAIO
SELTON
INGRESSO 15,00 EURO

Dopo i SOLD OUT di Roma e Milano, i Selton tornano in tour nei club italiani con il loro nuovo spettacolo per portare dal vivo il loro ultimo disco Gringo Vol.1 insieme al resto dei brani del loro repertorio.

VENERDI 14 MARZO
Trio Bobo – FASO | MENCONI | MEYER
INGRESSO 20,00 EURO

Il trio jazz-rock più noto d’Italia si forma nel 2002 per dare vita ad un sound ricco di energia e ad una collaborazione che fonde stili ed esperienze diverse in un’unica musica che, per formalità, chiamiamo jazz-rock ma che è fuori dai canoni, miscelando jazz, progressive rock ed atmosfere africane.

Il concerto prevede composizioni originali è una grande occasione di riunire tre tra i più richiesti ed apprezzati musicisti della penisola dando vita ad un “vero” ensemble e suono di gruppo estremamente originale.

Faso – basso
Alessio Menconi – chitarra
Christian Meyer – batteria

BIO:

FASO
Inizia a studiare il Basso a 13 anni da autodidatta. All’età di 22 anni si perfeziona studiando all’Accademia di Musica Moderna di Milano con il Maestro Vittorio Bianco. Conduttore ed ospite di moltissime note trasmissioni tv e radio, è attualmente uno dei bassisti e personaggi più noti al pubblico italiano.

Collaborazioni principali: MICHAEL LEE FIRKINS , ROSSANA CASALE, EUGENIO FINARDI, BISIO, PITURA FRESKA, ELIO E LE STORIE TESE , YAMAHA DEMO GROUP ,MINA, GIORGIO CONTE , MARA , MIKE FRANCIS, BIBA BAND.

ALESSIO MENCONI
Chitarrista attivo all’estero quanto in Italia, nato a Genova è vincitore del premio “AICS JAZZ” al “Gran Prix du Jazz” nel 1992 e del premio “Eddie Lang” nel 1993 come miglior giovane chitarrista jazz italiano. Viene subito notato dai migliori musicisti italiani e stranieri con cui collabora e suona in tutto il mondo.

Tra i nomi più rappresentativi citiamo: Billy Cobham, Jimmy Cobb, Jeff Berlin, Danny Gottlieb, Andrè “Dedè” Ceccarelli, Toninho Horta, Felix Pastorius, Daniel Humair, Marcio Montarroyos, Carl Anderson, Albert “Tootie” Heath, Stefano Bollani, Enrico Rava, Paolo Fresu…

In ambito pop: Paolo Conte, Anna Oxa, Gianni Morandi, Tullio De Piscopo, Alexia, Elio ed altri. Con questi musicisti ha inciso oltre 50 cd ed ha suonato in molti dei più importanti festival jazz, teatri e jazz club del mondo in oltre 40 paesi tra Europa, Africa, Asia, Nord America, America Latina.

Nel 2003 ha partecipato come unico italiano ad una compilation su Jimi Hendrix in compagnia di Robben Ford, Steve Lukather, Hiram Bullock, Larry Coryell. Nel 2009 gli viene consegnato il “Premio Jazz lighthouse” alla carriera.

Nel 2011 viene incluso come unico italiano nella compilation “I più grandi chitarristi jazz del mondo” allegata a “La Stampa” ed il suo cd “Sketches of Miles” è stato incluso tra I 100 dischi internazionali di jazz più belli del 2014.

E’ docente con cattedra di chitarra jazz al conservatorio “Puccini” di La Spezia ed ha prodotto molti metodi e video corsi di chitarra jazz tra i pù venduti in Italia.

CHRISTIAN MEYER
Inizia a studiare a 10 anni con il Maestro Lucchini a Milano. A 14 anni parte per Zurigo e successivamente trascorre 1 anno a Francoforte, dove ha la possibilità di fare le prime esperienze professionali.

Oggi collabora prevalentemente nell’ambiente jazz e pop con importanti nomi italiani. Dal 1985 ad oggi ha tenuto in tutta L’ ITALIA più di 100 seminari didattici.

Collaborazioni principali: GIANNI BASSO CAPOLINEA BIG BAND , MARTIAL SOLAL, DAMIANI/TROVESI EMOTION ORCHESTRA , NOVECENTO,EUGENIO FINARDI, ELIO E LE STORIE TESE, MIKE FRANCIS, BIBA BAND, ENRICO RAVA, AMII STEWARD, MINA, BOB MINTZER

VENERDI 28 MARZO
STEF BURNS & MR.FEEDBACK
INGRESSO 15,00 EURO
openact: Garage Pigalle

Imperdibile serata ad altissimo tasso di adrenalina. Il talentuoso quartetto bergamasco incontra STEF BURNS, chitarrista statunitense vera leggenda del Rock. Oltre a essere dal 1995 al fianco di Vasco Rossi, Stef vanta collaborazioni di primissimo piano nella scena internazionale, dai tour mondiali con Alice Cooper agli inviti al G3 con Satriani e Steve Vai…

MERCOLEDI 02 APRILE
AXEL RUDI PELL
openact: Night Laser
INGRESSO 30,00 EURO

Siamo orgogliosi di annunciare, in collaborazione con SoundsRock Agency, un grandissimo ritorno! The German Guitar Wizard, il mago delle 6 corde AXEL RUDI PELL sarà in Italia il prossimo Aprile per un esclusivo concerto al Druso di Ranica in supporto del suo ultimo album “Risen Symbol”.

Ad aprire le danze i tedeschi Night Laser, noti per le energiche esibizioni dal vivo, l’incontenibile entusiasmo e il sofisticato songwriting.

LUNEDI 21 APRILE
TOMMY EMMANUEL
INGRESSO 55,00 EURO

Siamo felicissimi di annunciare il grande ritorno di uno dei migliori chitarristi acustici al mondo, l’australiano Tommy Emmanuel! Noto per la sua straordinaria tecnica fingerpicking, è pronto ad infuocare il Druso di Bergamo grazie alla sua straripante energia. Una passione che traspare dal suo sorriso onnipresente, sincero e genuino innestata da un virtuosismo fuori dal comune, che rende ogni suo concerto un evento memorabile.

L’artista è ufficialmente un CGP, il Certified Guitar Player, nominato dalla leggenda Chet Atkins in persona (onore che è stato concesso solo ad altri cinque chitarristi al mondo). Nel 2024, ha vinto il Grammy Awards per la sua interpretazione di “Folsom Prison Blues”.

Un artista che vanta innumerevoli tournée in tutto il mondo, in grado di entusiasmare ed appassionare un pubblico assai eterogeneo, sia in termini di gusti musicali che di età anagrafica.

LUNEDI 02 GIUGNO
IAN PAICE band plays DEEP PURPLE
INGRESSO 25,00 EURO
openact: Loudmother

Il leggendario membro fondatore dei Deep Purple, sicuramente uno tra i migliori e più influenti batteristi di sempre, vi aspetta al Druso di Bergamo in compagnia di una super band, un concerto imperdibile in cui ripercorrere tutte le storiche hit della sua straordinaria carriera.

Line Up:
IAN PAICE: batteria
PERRY LUCAS: voce
PAOLO MORETTO: chitarra
RUDY FANTIN: tastiere
NIK MAZZUCCONI: basso


Commenti

Paolo Introzzi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Click here to connect!