Tag Archivi: recensione

Luca Sguera – AKA (Auand, 2019) di Giuseppe Grieco

Gli Aka sono un popolo pigmeo Mbenga nomade che vive di caccia. Sono particolarmente noti per la loro complessa musica polifonica, sistema studiato da vari etnomusicologie e musicisti. È a questo popolo che il giovane Luca Sguera fa riferimento per ...

Leggi Articolo »

Subsonica @Rock in Roma, Ippodromo delle Capannelle (foto di Maki Simeoni)

Dopo essersi esibiti nei palazzetti durante il tour invernale, i Subsonica non si fermano neanche in estate, accompagnati sempre da una strabiliante scenografia e un caloroso pubblico pronti ad accoglierli. Vi lasciamo alle foto di Maki Simeoni al Rock in Roma 2019 presso ...

Leggi Articolo »

Flamen – Furor Lunae (Wolfspell Records, 2019) di Luca Battaglia

Dalla Basilicata dopo il loro primo EP Supremo Die, i nostrani Flamen esordiscono con il loro primo full-lenght dal nome Furor Lunae. La formula del disco è facile da metabolizzare, un black metal classico in tutti i suoi aspetti con l’aggiunta di tastiere e ...

Leggi Articolo »

EUF – NBPR – Non Basta Più Rumore (I Dischi del Minollo, 2019) di Giuseppe Grieco

Gli EUF sono un gruppo proveniente da Milano. Nati nel 2004 inizialmente come un progetto noise rock, si sono via via evoluti virando su un post-rock strumentale. Attivi da circa una quindicina d’anni, giungono finalmente alla pubblicazione del loro primo ...

Leggi Articolo »

Cult Of Terrorism – megváltozhatatlanság (Toten Schwan Records, 2019) di Giuseppe Grieco

‘megváltozhatatlanság‘. Per chi di voi se lo stesse chiedendo (immagino tutti), questa strana e impronunciabile parola deriva dalla lingua magiara e vuol dire ‘immutabilità’, la cruda impossibilità di cambiare le situazioni che ci circondano giorno dopo giorno. Dopo aver debuttato ...

Leggi Articolo »

Weyes Blood – Titanic Rising (Sub Pop, 2019) di Francesco Sermarini

Appartenente alla classe ’88 e provenendo da un disco in collaborazione con niente di meno che il compositore americano Ariel Pink, Weyes Blood firma sotto la Sub Pop il suo quarto album dal titolo Titanic Rising. Quello che Natalie Mering ...

Leggi Articolo »

Pedro The Lion – Phoenix (Polyvinyl Records, 2019) di Gianni Vittorio

David Bazan è l’artefice del progetto Pedro The Lion, con il quale il songwriter è tornato alle sue origini, nella sua Phoenix (Arizona). Ma è anche un ritorno alle sue origini musicali. Si sente già dalle prime note una forte ...

Leggi Articolo »

Attic – Interiors (Autoproduzione, 2019) di Giuseppe Grieco

Seppure attivi sin dal 2003, gli Attic sono giunti piuttosto tardi alla creazione del loro disco di debutto. On Your Grave infatti vede la luce nel 2014, preceduto da uno sparuto numero di EP. La buona accoglienza del disco da ...

Leggi Articolo »

An Isolated Mind – I’m losing myself (1216035 Records dk, 2019)

Non è facile approcciarsi ad un album intitolato I’m losing myself e che riporta, a detta dell’artista, come fonte primaria di ispirazione “una profonda crisi esistenziale”. Chi scrive non sarà mai un fan di determinate tematiche ma a volte, come in questo ...

Leggi Articolo »

Luciano Tarullo – L’isola (Autoproduzione, 2019) di Giuseppe Grieco

Nato dopo una gestazione particolarmente lunga, L’isola è il nuovo album del cantautore Luciano Tarullo, originario di Agropoli. Ci si muove su un territorio più che battuto, si tratta della tradizionale miscela italica tra pop rock e cantautorato, come dice ...

Leggi Articolo »